ENG

GREENHANCEnbt

Growing Resilience by Exploring Methods to Enhance Urban Agriculture for Human Well -being, Community and Bio-Diversity Enrichment

Il progetto GREENHANCEnbt mira a promuovere le soluzioni basate sulla natura (NBS) esplorando il potenziamento dell’agricoltura urbana (UA) come strumento per la conservazione della biodiversità e il benessere umano nelle aree urbane. Questo progetto esaminerà le principali sinergie e i compromessi tra le dimensioni ecologiche e sociali all’interno dell’UA. Le città target includono Barcellona (Spagna), Malmö (Svezia) e Torino (Italia), che fungono da casi di studio per l’integrazione delle NBS in contesti urbani.

Il progetto è strutturato attorno a un nuovo framework, Nature-Based Thinking (NBT), che enfatizza le interconnessioni tra natura, governance organizzativa e coinvolgimento della comunità. Studiando queste relazioni, GREENHANCEnbt genererà linee guida per una governance e una gestione UA sostenibili, mirate a migliorare la biodiversità, la salute della comunità e la coesione sociale. I principali output includeranno raccomandazioni politiche, guide alle best practice e protocolli semplificati per il monitoraggio della biodiversità basato sulla comunità.

I partners europei

Università svedese di scienze agrarie (SE) – Capofila, Università degli Studi di Torino (IT), Università di Sassari (IT), Centro per la ricerca ecologica e le applicazioni forestali (ES), Barcellona Regionale (ES), Comune di Torino (IT), Botildenborg S. (SE).

Il progetto a Torino

Il Comune di Torino affronterà obiettivi ecologici e sociali attraverso la governance e la promozione dell’UA, tra cui l’istruzione per i giovani e l’impegno della comunità. A Torino, le iniziative di citizen science monitoreranno la biodiversità locale, in particolare le popolazioni di farfalle, migliorando il coinvolgimento della comunità e contribuendo allo sviluppo delle politiche dell’UA.

Le azioni concrete

Il progetto implementerà cinque pacchetti di lavoro (WP) incentrati sull’analisi degli indicatori di biodiversità, sul coinvolgimento della comunità e sulla governance dell’UA.

Le azioni includono:

  • Sviluppo di protocolli di monitoraggio della biodiversità basati sulla comunità.
  • Conduzione di workshop di citizen science a Torino, Malmö e Barcellona.
  • Collaborare con le parti interessate locali per progettare modelli di governance dell’UA in linea con i principi NBT.
  • Creazione di materiali didattici e attività partecipative per coinvolgere diverse fasce demografiche, tra cui gli anziani di Barcellona, i giovani di Torino e le comunità di migranti di Malmö.
 

I numeri

  • Contributo UE alla Città di Torino: € 49.892,00
  • Durata del progetto: 36 mesi 
  • Partners: 7
 

Questo progetto è stato finanziato dal programma Biodiversa+.

49K

Contributo UE alla città di Torino

7

Partners

36

Durata progetto in mesi